Centro studi, Formazione
di Centro Studi
L’ANCL, visto il successo della prima edizione, attraverso il suo Centro Studi Nazionale ha deciso di riproporre nuovamente l’iniziativa del Centro Studi ANCL Experience.
Per il biennio 2024-2025 si è deciso di offrire a 24 giovani meritevoli l’opportunità di diventare membro junior del Centro Studi Nazionale ANCL.
1. Perché un giovane dovrebbe partecipare?
Perché ha passione per il diritto del lavoro e delle relazioni industriali e desidera approfondire lo studio di questi temi.
Perché vuole avere una vetrina in cui mostrare le proprie competenze.
Perché l’attività editoriale e convegnistica può rappresentare un’opportunità professionale.
Perché desidera ricevere una formazione di qualità totalmente gratuita.
Perché intende conoscere colleghi della stessa età con cui confrontarsi e crescere insieme.
I candidati selezionati usufruiranno di 80 ore di formazione gratuita, sia teorica che pratica, finalizzata a imparare a scrivere articoli divulgativi e scientifici, rispondere ai quesiti degli Associati, redigere pareri per terzi, svolgere ricerche contrattuali, normative, giurisprudenziali e tanto altro.
Durante il corso è richiesta una partecipazione attiva e saranno svolte periodicamente esercitazioni pratiche.
Il calendario degli incontri sarà definito successivamente e prevede 2/3 incontri online al mese nella fascia oraria (17-19).
L’inizio delle attività formative è previsto per maggio 2024 e la conclusione per ottobre 2025.
2. Quali sono i requisiti per partecipare?
Essere un Consulente iscritto ANCL (o un praticante di un Associato ANCL), avere meno di 30 anni ed essere iscritti all'albo da non più di 2 anni.
Il requisito più importante è però quello di avere passione e tempo da dedicare allo studio e all'approfondimento.
3. Come partecipare?
I Presidenti saranno chiamati a informare il proprio territorio e a raccogliere le candidature.
Queste candidature dovranno poi essere trasmesse al Nazionale, e dovranno essere corredate di curriculum vitae del giovane candidato e di una lettera di motivazione scritta in prima persona dal candidato.
Ogni Presidente UP dovrà quindi presentare la candidatura dei giovani del proprio territorio (allegando curriculum vitae e lettera di motivazione di ogni candidato) entro e non oltre il 22 marzo 2024.