ANCL - Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro

MyANCL Scopri il nuovo portale ACCEDI REGISTRATI

Altro, Approfondimenti consigliati, Attività sindacale

ANCL capofila del progetto europeo 29 Maggio 2023

ANCL capofila del progetto europeo

di Segreteria Nazionale

ANCL è lieta di informare i suoi iscritti che è risultata aggiudicatrice di un finanziamento europeo per la realizzazione del progetto “A Bridge 4NEETwork” .

Si tratta di un progetto europeo in cui ANCL è ente Capofila e Coordinatore e sarà realizzato in partnership con Sme System Srl, JSC TORO GROUP, EMPOWERMENT FOR SOCIAL CHANFE APS, e con la partecipazione di un soggetto lituano di eccellenza rispetto al tema dell’incontro domanda/offerta di lavoro.

La priorità è adeguare l'istruzione e la formazione professionale alle esigenze dell'attuale mercato del lavoro, attraverso l'innovazione e la flessibilità delle opportunità.

L’obiettivo del progetto, infatti, è sviluppare un “hub dell’innovazione” all’interno del Centro Studi ANCL, che possa divenire un osservatorio stabile e un incubatore di “new and best practises”, basato sul “triangolo della conoscenza” che riunisce e migliora la connessione tra il mondo del lavoro, il mondo accademico e i NEET.

 

Le attività principali previste dal progetto sono:

-Fase di ricerca applicata (su studenti e aziende), attraverso la somministrazione di questionari ad-hoc, per analizzare le ragioni di mismatch;

-Analisi dei dati, raccolta e pubblicazione di buone pratiche e insegnamenti acquisiti;

Realizzazione di laboratori di formazione/imprenditorialità per giovani NEET 18-29 anni in Italia (Roma e Cosenza) e Lituania (Vilnius).

 

Il partenariato italiano ha dato il via alla prima fase del Progetto attraverso la somministrazione dei questionari rivolti alle imprese e ai giovani NEET.

Questionario imprese: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd4vZZGxhuKyQBhyoxillM9u3zOC2yPS7Q04jwADPL7mAUw4g/viewform

Si tratta di domande costruite con l’obiettivo di mettere in luce da una parte i reali bisogni delle imprese, soprattutto in termini di hard e soft skills che devono necessariamente essere possedute dai lavoratori; e dall’altra parte evidenziare competenze, abilità e conoscenze che i giovani NEET possiedono, anche al termine dei percorsi di istruzione e formazione frequentati o di passate esperienze lavorative.

L’obiettivo è quello di individuare le ragioni legate a quel GAP che si viene a creare tra domanda e offerta nel mercato del lavoro italiano.

 

La raccolta e l’analisi dei dati avranno poi l’obiettivo di dare un contributo fattivo e notevole all’attuazione delle ulteriori fasi del progetto B4NEETwork.

Queste fasi consisteranno nella progettazione e realizzazione di un corso di formazione e di laboratori imprenditoriali che agiranno su quelli che sono stati i bisogni identificati dalla ricerca e le competenze necessarie relative al target di riferimento per l’inclusione nel mercato del lavoro il più coerente possibile con le esigenze reali delle imprese al fine di colmare il divario esistente tra domanda di lavoro e offerta di lavoro, che è causa di disoccupazione o sottoccupazione.

 

Per seguire le attività del progetto e avere maggiori informazioni visita il sito: https://www.bridge4neet.com/

 

Per rimanere sempre aggiornato sul progetto segui le pagine dedicate:

https://www.instagram.com/bridge4neetwork/

https://www.facebook.com/profile.php?id=100092200908324

scarica articolo

Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn
Condividi su WhatsApp
Condividi via e-mail