ANCL - Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro

MyANCL Scopri il nuovo portale ACCEDI REGISTRATI

Le sentenze della settimana

Difformità tra le dichiarazioni rese dai lavoratori in sede ispettiva e quelle rese in sede testimoniale: cosa prevale?7 Febbraio 2022

Difformità tra le dichiarazioni rese dai lavoratori in sede ispettiva e quelle rese in sede testimoniale: cosa prevale?

di Michele Fatigato

Se vi è radicale difformità tra le dichiarazioni rese dai lavoratori in sede ispettiva e quelle rese in sede testimoniale, sotto giuramento, dinanzi al giudice, il quadro probatorio sui fatti rilevanti ai fini del decidere deve ritenersi del tutto incerto, con applicazione del criterio residuale dell’onere della prova di cui all’art. 2697 c.c.

È quanto statuito, con una innovativa sentenza, dal Tribunale di Foggia, nella persona della dott.ssa Aquilina Picciocchi, pubblicata in data 1 febbraio 2022, relativamente ad una controversia avente ad oggetto l’accertamento negativo dell’insussistenza della pretesa avanzata dall’Inps di differenze contributive derivanti da ore di lavoro supplementare e straordinario accertate in un verbale ispettivo.

 

Il Tribunale di Foggia ha concluso per l’accoglimento del ricorso statuendo il condivisibile principio secondo il quale, se vi è radicale difformità tra le dichiarazioni rese dai lavoratori in sede ispettiva e quelle rese in sede di prova testimoniale, sotto giuramento, dinnanzi al Giudice, il quadro probatorio sui fatti rilevanti ai fini del decidere deve ritenersi del tutto incerto, con applicazione del criterio residuale dell’onere della prova di cui all’art. 2697 c.c.

 

In applicazione di tale criterio, essendo l’Inps onerato, quale attore in senso sostanziale, anche nel giudizio di accertamento negativo, di dimostrare gli elementi di fatto posti a fondamento della propria pretesa contributiva, il Giudice ha accolto la domanda ritenendo che la suddetta prova non fosse stata fornita a fronte delle univoche dichiarazioni rilasciate dai dipendenti nel corso della prova per testi.

 

La sentenza in commento ha il pregio di aver, in maniera chiara ed esaustiva, affrontato e superato il conflitto ancora in essere in seno alla giurisprudenza di merito e di legittimità su quali siano le dichiarazioni maggiormente attendibili (se quelle fornite agli ispettori o quelle rese sotto giuramento dinnanzi al Giudice) attraverso una valutazione decisamente rispettosa delle regole processuali, secondo cui in caso di dichiarazioni discordanti, il quadro probatorio deve ritenersi incerto e, dunque, la soluzione della controversia deve essere rinvenuta nella regola processuale dell’onere della prova, in questo caso ricadente sull’Inps.

News dell'autore tratta da Lavoro  e Previdenza oggi.

scarica articolo

Michele Fatigato Michele Fatigato Laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Foggia. Master part-time presso la IlSole24Ore Business School in materia di Diritto del Lavoro, Contenzioso e Relazioni Sindacali. Docente su tematiche di diritto del lavoro in numerosi corsi di formazione professionale organizzati da società ed enti accreditati. Dal 2021 è membro del Centro Studi Nazionale A.N.C.L., prestando supporto esterno al relativo Ufficio legale.

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn
Condividi su WhatsApp
Condividi via e-mail