Altro, Approfondimenti consigliati, Formazione
di Segreteria Nazionale
Gentile Associato,
siamo lieti di segnalarti un nuovo imperdibile seminario di studio e approfondimento a cura della Scuola di Relazioni Industriali dell'ANCL (ASRI)!
Nel corso del pomeriggio del 17 dicembre (ore 14-18) approfondiremo il tema delle conciliazioni in sede sindacale in tutti i suoi aspetti e criticità, grazie all'intervento di consulenti del lavoro, avvocati, sindacati, associazioni datoriali, enti e istituzioni.
L'evento, valido ai fini della formazione continua obbligatoria, è libero, gratuito e accessibile al seguente link:
https://us02web.zoom.us/j/86881526552?pwd=VJFDFClwYG1fuZyzekdVvVXFUaVyjI.1
ID riunione 868 8152 6552
Passcode 644232
A fronte della capienza limitata dell'aula zoom, ti invitiamo a collegarti con qualche minuto di anticipo per assicurarti la partecipazione.
L'evento sarà aperto, dopo i saluti istituzionali, dalla relazione introduttiva di Enrico Gragnoli, Professore Ordinario di Diritto del Lavoro dell’Università di Parma e Componente Comitato scientifico ASRI.
Seguiranno tre panel di confronto:
- "Sede e soggetti della conciliazione", coordinato da Giuseppe Gentile, Professore di Diritto del Lavoro dell’Università di Napoli e Componente Comitato scientifico ASRI;
- "Tempi e modi della conciliazione", coordinato da Francesco Lombardo, Dottore di ricerca e Coordinatore scientifico ASRI;
- "Profili fiscali e contributivi", coordinato da Dario Montanaro, Presidente ANCL e Presidente ASRI.
In allegato il programma dettagliato, con tutti gli autorevoli relatori coinvolti.
L'evento, oltre ad essere un’occasione di confronto di esperti della materia, rappresenta anche un’opportunità di aggiornamento sulle possibili novità normative, le recenti pronunce giurisprudenziali e gli ultimi interventi della contrattazione collettiva.
Inserisci la data del 17 dicembre in agenda e collegati alle ore 14 al link indicato nella locandina allegata e in questa e-mail.
Si ricorda che al momento dell’accesso in aula sarà necessario indicare correttamente nome, cognome, albo e numero d’iscrizione, non sarà assicurata l’attribuzione dei crediti formativi a coloro che non si nomineranno correttamente.
Contiamo sulla tua partecipazione!