ANCL - Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro

MyANCL Scopri il nuovo portale ACCEDI REGISTRATI

Attività sindacale

I numeri dell'ANCL nel 202127 Dicembre 2021

I numeri dell'ANCL nel 2021

di Dario Montanaro

Cari colleghi, siamo ormai nel periodo in cui si svolgono i consueti bilanci di fine anno.

È stato un anno impegnativo per chi svolge la nostra professione e perciò abbiamo cercato di realizzare numerose attività a supporto degli iscritti, tutte caratterizzate dalla consueta competenza, professionalità e operatività.

La nostra Associazione, come ben sapete, non è incline all’autocelebrazione.

Noi siamo gente seria, che preferisce lavorare e lasciare agli altri il giudizio sul nostro operato.

Da sempre, preferiamo i fatti alle parole e per questo voglio riassumervi qualche dato tangibile del supporto sindacale, tecnico e legale offerto dall’Associazione quest’anno.

Con riferimento all’attività sindacale, possiamo dire con orgoglio di tenere unita una rete di più di 7000 Consulenti del Lavoro con 94 Unioni Provinciali e 16 Consigli Regionali attivi.

Proprio grazie alla sua diffusione capillare, l'ANCL riesce a individuare, rappresentare e tutelare gli interessi professionali e sindacali dei Consulenti del Lavoro iscritti, anche nelle sedi giudiziarie, e si pone l'obiettivo di accrescere, sviluppare e valorizzare l'immagine e le funzioni professionali degli associati.

In sintesi, nel solo 2021, abbiamo:

- gestito più di 400 richieste di supporto per problematiche professionali, fornendo assistenza a 360° agli iscritti per questioni inerenti anche i rapporti con gli Enti previdenziali, con l'INL, con le software house;

- redatto più di 60 lettere e comunicati stampa, sempre rilanciate dalle principali agenzie di stampa e, talvolta, dai quotidiani nazionali, per rappresentare ai media e alle Istituzioni le necessità degli associati;

- siglato 10 protocolli e convenzioni con partner strategici, tra i quali Istituzioni pubbliche, Associazioni datoriali e prestigiose Università ed Enti di ricerca;

- organizzato più di 250 corsi, realizzati online, in presenza presso le Unioni Provinciali e presso la sede Nazionale, attraverso una formazione non solo teorica ma anche operativa e finalizzata all'implementazione dei servizi offerti dallo studio;

- avviato 8 nuovi progetti per la tutela e l'elevazione professionale, nati dalle esigenze rappresentate dai C.d.L. iscritti e dall'evoluzione del mercato del lavoro;

- organizzato 10 riunioni Nazionali tra Consigli Nazionali e Assemblee dei componenti Consigli Regionali e dei componenti Consigli Unioni Provinciali per ascoltare le necessità dei vari territori e progettare il futuro dell'Associazione.

Immagine 2

Quanto al supporto tecnico, nel 2021, con il nostro Centro Studi Nazionale abbiamo:

- organizzato 21 webinar gratuiti per gli associati, di cui il 50% validi ai fini della F.C.O., per un totale di circa 7000 partecipanti e 4000 crediti erogati;

- fornito più di 150 risposte a quesiti degli associati, di cui il 30% in pareri scritti e il 70% in appositi momenti Q&A nei nostri webinar;

- realizzato 7 percorsi formativi specializzanti con oltre 300 iscritti, fornendo più di 150 ore di formazione;

- inviato 42 notiziari, per un totale di circa 100 sentenze, 80 articoli di approfondimento, 70 accordi collettivi, 180 documenti normativi e di prassi segnalati;

- collaborato in 20 eventi territoriali con relatori del CSN che, per favorire il ritorno in presenza, hanno partecipato grazie all’impegno diretto di ANCL Nazionale;

- redatto più di 50 articoli di approfondimento con l’avvio di nuove rubriche tematiche relative alla fiscalità, alle ispezioni del lavoro e alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;

- coordinato 45 esperti, coinvolti in tutte le attività associative, talvolta con la collaborazione di autorevoli ospiti esterni.

Immagine 4

Con riferimento al supporto legale, nel 2021, con il nostro Ufficio Legale abbiamo:

- gestito più di 50 richieste di intervento, consistenti in assistenza sia stragiudiziale che giudiziale;

- redatto più di 30 pareri legali gratuiti per gli iscritti, attraverso i quali si è fornita pronta risposta, sia per questioni riguardanti le imprese clienti che concernenti personalmente i Consulenti iscritti;

- avviato 5 cause pilota riguardanti materie da sempre al centro delle battaglie associative come il DURC e le agevolazioni contributive;

- ottenuto 5 sentenze con giudizio favorevole (100% delle cause), riguardanti cause pilote ANCL avviate negli anni precedenti, a conferma della continua difesa degli iscritti in ogni sede;

- organizzato 5 incontri formativi con il nostro Ufficio Legale per rispondere alle principali esigenze degli iscritti;

- inaugurato 2 nuovi sportelli tematici, “Gestione del credito ANCL” e “Tutela degli associati nei rapporti con le case di software”, che si aggiungono allo sportello "Chi sbaglia paga";

- coinvolto 5 studi legali, ubicati in diversi territori in modo da poter fornire assistenza agli iscritti in tutta il nostro Paese.

Immagine 6

Siamo lieti, poi, di aver concluso il 2021 con l’approvazione dell’emendamento 102.0.64 alla Legge di Bilancio 2022, che introdurrà delle disposizioni per la sospensione della decorrenza di termini relativi agli adempimenti a carico del libero professionista in caso di malattia o di infortunio.

Questa norma di civiltà offre un prezioso riconoscimento ai Professionisti e rappresenta un importante traguardo per l’Associazione, che si è sempre battuta in questi anni per il diritto alla salute, costituzionalmente garantito a tutti i cittadini, Consulenti del Lavoro compresi. A tal proposito, in data 14 dicembre 2021, l’ANCL, di concerto con le altre Associazioni di professionisti, aveva lanciato un accorato appello alle forze politiche affinché l’emendamento fosse approvato.

Il risultato raggiunto non costituisce solamente una tutela nei confronti dei Professionisti, ma anche nei riguardi dei clienti assistiti. Infatti, “in caso di ricovero del libero professionista in ospedale per grave malattia, o infortunio, o intervento chirurgico, ovvero in caso di cure domiciliari, se sostitutive del ricovero ospedaliero, che comportano una inabilità temporanea all’esercizio dell’attività professionale, nessuna responsabilità è imputata al libero professionista, o al suo cliente, a causa della scadenza di un termine tributario stabilito in favore della Pubblica amministrazione”.

Questo obiettivo raggiunto deve essere un punto di partenza in vista delle delicate sfide associative che ci aspettano nel 2022. L’ANCL poterà avanti con vigore tutte le iniziative avviate al fine di ottenere un pieno riconoscimento della figura centrale del Consulente del Lavoro all’interno del contesto economico e produttivo del Paese.

Non solo. Nel 2022 continueremo a cercare nuove frontiere di azione a tutela degli Associati, sia per quel che riguarda il supporto sindacale, sia per quello legale e tecnico.

Oggi, come non mai, il sindacato deve impegnarsi per costruire meccanismi virtuosi di sviluppo professionale.

Tra le tante incertezze di questi tempi, possiamo assicurarvi che l’ANCL sarà al fianco degli associati e fornirà assistenza per affrontare qualsiasi necessità professionale.

La nostra non è solo un’Associazione ma una grande famiglia.

Uniti si può superare ogni ostacolo!

 

scarica articolo

Dario Montanaro Dario Montanaro È Presidente Nazionale ANCL e Coordinatore del Centro Studi ANCL dal 2016.

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn
Condividi su WhatsApp
Condividi via e-mail