ANCL - Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro

MyANCL Scopri il nuovo portale ACCEDI REGISTRATI

Approfondimenti consigliati

Nuovo podcast: dal 3 aprile online la terza puntata sulle piattaforme digitali ANCL3 Aprile 2025

Nuovo podcast: dal 3 aprile online la terza puntata sulle piattaforme digitali ANCL

di Centro Studi

Una nuova iniziativa di informazione da parte dell’ANCL è attiva dal  6 marzo 2025.

Si tratta del nuovo podcast dell’Associazione, con il quale si intende dare risalto ai temi al  momento di maggiore attualità e interesse per i Consulenti. Lavoro, normativa giuslavoristica, fisco e gestione delle risorse umane sono al centro dell'appuntamento quindicinale, pensato per condividere le competenze e il punto di vista dei Consulenti del lavoro  con i professionisti, le aziende, e tutti coloro che vogliono capire meglio il mondo del lavoro: questo è l’obiettivo del podcast, che è disponibile gratuitamente e in modalità aperta a tutti sulle principali piattaforme.

Un’iniziativa che nasce dal cuore dell’Associazione dunque, con un’apertura verso l’esterno, per far sentire la propria voce nel mondo del lavoro: di volta in volta saranno proprio i Consulenti del Lavoro – nello specifico i membri del Centro Studi -   ad alternarsi ai microfoni. L’obiettivo è fare informazione con uno stile attuale e fruibile, in sinergia con gli altri canali che l’Associazione utilizza per “parlare” con gli iscritti: i social media, infatti, si sono dimostrati lo strumento più efficace per interagire quotidianamente con gli Associati, che sono sempre oggetto di grande  attenzione, per poter soddisfare in tempo reale le loro necessità di aggiornamento e approfondimento.

 

È dedicata all'argomento “Autotrasporto e disciplina del rapporto di lavoro” la terza puntata del podcast dell’Associazione Nazionale Consulenti del lavoro, disponibile da giovedì 3 aprile gratuitamente e in modalità aperta a tutti sulle piattaforme digitali Youtube e Spotify. Anche in questo appuntamento un Consulente del lavoro, Giovanni Cruciani, presidente ANCL regionale dell'Umbria, esperto del centro studi e ricerche ANCL, ha approfondito un tema di grande attualità e concreto interesse dialogando con Cecilia Catalano, Responsabile operativo del Centro studi nazionale ANCL. "La disciplina del contratto di lavoro nell'autotrasporto è interessante e complessa. Tra i vari aspetti peculiari, la "carta dell'autista", documento che certamente è rilevante per la tutela dei diritti del lavoratore.  Il tema dello straordinario in questo settore è centrale: l'orario di lavoro dell'autista, essendo discontinuo, può essere prolungato; opzione questa che deve essere concordata col datore, altrimenti si rientra nella regolamentazione del lavoro straordinario. Numerose poi, nell'attività dell'autista, sono le previsioni specifiche che possono essere disciplinate dal contratto aziendale,  ad esempio i premi incentivanti per la presenza o per la cura dei mezzi di trasporto. In generale, accanto alla contrattazione nazionale, la contrattazione aziendale ricopre nell'autotrasporto un ruolo essenziale, in quanto è lo strumento più adatto alla gestione ad es. dei tempi di pausa e attesa, le trasferte e tutte le condizioni che possano garantire in definitiva le condizioni e il livello di attenzione ottimale per l'autista."

 

Seguite le nuove uscite il primo e il terzo giovedì del mese sulle nostre piattaforme digitali: 

 

     Spotify logo - Icone Social media e loghi   

     Spotify

Youtube logo png, Youtube icona trasparente 18930572 PNG

     YouTube

scarica articolo

Centro  Studi Centro Studi

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn
Condividi su WhatsApp
Condividi via e-mail