ANCL - Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro

MyANCL Scopri il nuovo portale ACCEDI REGISTRATI

Le sentenze della settimana

Per contestare il licenziamento il lavoratore deve utilizzare una formula specifica? Interviene la Cassazione3 Luglio 2023

Per contestare il licenziamento il lavoratore deve utilizzare una formula specifica? Interviene la Cassazione

di Centro Studi

La Corte di Cassazione con sentenza 21 giugno 2023 n. 2698 si è pronunciata nuovamente in materia di licenziamento individuale.

Il giudice di legittimità ha infatti stabilito che ai fini dell'impugnazione stragiudiziale del licenziamento ex art. 6 l. n. 604/1966 è sufficiente ogni atto scritto con cui il lavoratore manifesti, al datore di lavoro, con qualsiasi termine, anche non tecniche, e senza formule prestabilite o termini tecnici, la volontà di contestarne la validità e l'efficacia del provvedimento, essendo in detta manifestazione di volontà implicita la riserva di tutela dei propri diritti davanti all'autorità giudiziaria.

Questa ed altre recenti pronuce in materia di licenziamento disciplinare e per motivi economici saranno oggetto del corso ADAPT, di cui ANCL è associata e convenzionata, del 12 luglio. Dalle ore 10 alle 12 si approfondiranno le recenti novità in materia di licenziamenti (registrazione fruibile anche in modalità asincrona).

Come sempre, il ricavato del corso sarà integralmente utilizzato per co-finanziare una borsa per un giovane dottorando di ricerca.

 

scarica articolo

Centro  Studi Centro Studi

Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su LinkedIn
Condividi su WhatsApp
Condividi via e-mail