Approfondimenti consigliati
di Centro Studi
Nell’anno del settantesimo Anniversario dell’ANCL abbiamo deciso di rilanciare un progetto editoriale, quello del tema del mese, in un formato del tutto nuovo rispetto al passato, volto a generare occasioni di confronto nelle nostre Unioni Provinciali.
Il confronto tra gli Associati rappresenta, infatti, una delle radici su cui si fonda il nostro Sindacato.
Il tema del mese costituisce l’occasione per avviare un dibattito sul territorio che sarà anche un’opportunità per ricevere proposte e spunti da rappresentare anche come ANCL Nazionale alle Istituzioni.
La partecipazione dei giovani del Centro Studi nell’attività di sviluppo del tema del mese costituisce, inoltre, la conferma del risalto che l’Associazione cerca di dare ai giovani Consulenti del Lavoro, e avvalora l’idea che il confronto e la discussione siano necessari per proiettarci al futuro ma devono necessariamente passare dalle nuove generazioni.
Il progetto avviato costituisce anche la prosecuzione di quanto già realizzato in occasione del quarantesimo Anniversario dalla prima riunione dei Centri Studi ANCL, che si è celebrato ad Assisi il 18 novembre 2022, durante il quale abbiamo già avuto modo di apprezzare l’importanza dell’incontro e del confronto tra i diversi territori, al fine di dare risalto alle buone idee su temi di interesse comune, in un’ottica di sinergia, di collaborazione e di creazione di valore aggiunto.
Per questo motivo, come primo tema del mese abbiamo pensato al Whistleblowing, disciplina di stampo comunitario recepita nel nostro ordinamento. Un tema nuovo, delicato e dalle evidenti incidenze sociali.
Inoltre, l’importanza del tema rileva in questa sede proprio per gli adempimenti e le procedure che il Consulente del Lavoro è tenuto a svolgere, e che di fatto richiedono una sua adeguata preparazione e una conoscenza specifica del tema, oltre a rappresentare un ulteriore servizio da poter offrire ai propri clienti.
A cura di Dario Montanaro, Presidente Nazionale ANCL